GEISHE, SAMURAI E LA CIVILTÀ DEL PIACERE
PROPOSTE TEMATICHE PER SCUOLE E GRUPPI
SCUOLE ELEMENTARI
Storie di guerrieri
Protagonisti di epiche battaglie e di drammi teatrali, attraverso l’interpretazione di celebri attori, guerrieri ed eroi del passato e le loro gesta ci appaiono vividi ed energici nella rappresentazione che ne fecero i maestri dell’ukiyo-e. Dal mondo del teatro alle stampe di guerrieri, sino alle elaborate armature, alcuni nuclei di opere in mostra forniranno lo spunto per raccontare le vicende della classe samuraica in Giappone, tra etica guerriera e sensibilità artistica.
SCUOLE MEDIE
Estetica della natura
I temi legati alla natura e ai suoi cicli stagionali e relativi rimandi simbolici, caratterizzati da associazioni di soggetti ed eventi naturali con specifici periodi dell’anno, codificati in poesia sin dalle sue forme più antiche, trovano raffinata rappresentazione in vari generi pittorici e con diversi mezzi espressivi. Il percorso di visita inviterà i partecipanti ad approfondire queste tematiche attraverso l’analisi di una selezione di opere in esposizione, dalle stampe di paesaggio alle rappresentazioni di fiori e uccelli, dai ventagli dipinti ai sontuosi kimono, fino ad accessori per le acconciature femminili e fuggevoli istanti dell’esistenza di personalità celebri.
SCUOLE SUPERIORI
Un viaggio nell’antica Edo
Le stampe xilografiche policrome, caratterizzate da un articolato processo creativo, rimandano all’immaginario legato alle attività culturali e di svago della borghesia cittadina, attraverso l’espressività delle opere di abili artisti.
Le “immagini del mondo fluttuante” (ukiyo-e), con suggestive vedute di luoghi celebri, intensi ritratti di noti attori del teatro kabuki, affascinanti immagini di beltà femminili, raccontano spaccati di vita della vivace nuova cultura urbana del Giappone dello shogunato Tokugawa. Le opere rappresentative di questo momento storico ci condurranno in un viaggio visivo negli usi e costumi della società del periodo Edo (1603-1868).
TEMATICA ADULTI
Ritratti di donna, dalle stampe alle maschere teatrali
Bellezze idealizzate, guerriere, personaggi femminili di interpretazioni teatrali, le rappresentazioni di donne in svariate opere di autori e contesti diversi ci consentiranno di osservare le diverse declinazioni del femminile nell’immaginario artistico giapponese. Seguiremo l’evoluzione del linguaggio figurativo nella raffigurazione della femminilità, da forme più idealizzate a una maggiore propensione al realismo e alla profondità psicologica nei ritratti femminili, con particolare riferimento all’opera di Utamaro. Scopriremo la caratterizzazione dei ruoli femminili, anche per mezzo dell’impiego di maschere, in alcuni generi del teatro giapponese. Infine, approfondiremo la conoscenza delle valorose donne guerriere del Giappone (onna bugeisha) le cui gloriose imprese riecheggiano nell’arte dell’ukiyo-e.
A seguito di eventi temporaleschi che hanno messo in pericolo la conserv azione delle opere d’arte, e all’alto livello di umidità che persiste nelle sale espositive, in accordo con i prestatori e a seguito di perizie di professionisti di settore, non sussistono più le condizioni per tenere aperta la mostra e la chiusura anticipata è obbligatoria.
Per i clienti che hanno acquistato online e per coloro che hanno acquistato il biglietto presso le prevendite autorizzate Vivaticket è possibile richiedere il rimborso compilando il modulo:
https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi
entro e non oltre il 11 Luglio 2023.